Pneumatici diversi sui due assi
Per godere delle migliori caratteristiche di guida consigliamo di dotare la propria vettura degli stessi pneumatici, su tutte le ruote di entrambe gli assi, anteriori e posteriori del veicolo.
In altre parole si devono montare pneumatici dello stesso marchio, modello, dimensioni, indice di carico e codice di velocità. Particolarmente importante è che l’indice carico ed il codice di velocità siano conformi alla specifica del costruttore del veicolo. Questo è un requisito legale.
La guida di un veicolo con un miscuglio di pneumatici diversi non è ne piacevole ne sicura.
I conducenti dovrebbero evitare di mescolare pneumatici con diverso battistrada, costruzione o dimensioni e utilizzare pneumatici identici per mantenere il miglior controllo e la migliore stabilità. Inoltre, i conducenti non dovrebbero mai mescolare pneumatici invernali con pneumatici per tutte le stagioni / estivi, o mescolare pneumatici sportivi con pneumatici touring.
Purtroppo non è sempre possibile sostituire tutti i pneumatici allo stesso tempo. Se i pneumatici di un veicolo non si consumano contemporaneamente, i conducenti sono in genere costretti a decidere se acquistare un nuovo set completo di pneumatici (perdendo il valore dei due pneumatici non completamente consumati) o se sostituirne solo due. Per godere delle migliori prestazioni possibili meglio sostituire tutte e quattro i pneumatici. Se per ragioni economiche decidete di sostituire solo 2 pneumatici cercate di selezionare gli stessi pneumatici o pneumatici il più simili possibile a quelli già presenti sotto la vostra auto.
Poiché i pneumatici svolgono un ruolo così importante nella qualità del comfort e nella capacità di guida di ogni veicolo, è sempre meglio guidare su pneumatici identici in tutti i dettagli, tra cui il marchio di pneumatici, il modello, la dimensione e la profondità del battistrada rimanente. Tutto il resto comporta un certo tipo di compromesso.
Perché ruotare periodicamente i pneumatici
Per ottenere un’usura uniforme e per massimizzare la vita del battistrada, i pneumatici devono essere regolarmente ruotati. Consigliamo di ruotare le ruote della propria auto a intervalli regolari. Ad esempio quando si cambiano i pneumatici estivi con i pneumatici invernali, o ad intervalli di chilometraggio compresi tra 8000 km e 12000 km. Se i pneumatici iniziano a mostrare un’usura del battistrada irregolare intervenire prontamente con un controllo di equilibratura, convergenza e rotazione dei pneumatici.
Regolare le pressioni di gonfiaggio del pneumatico in base alla raccomandazione del costruttore del veicolo per la nuova posizione della ruota (le pressioni dei pneumatici anteriori e posteriori specificate dal produttore potrebbero essere diverse).
Veicoli per cui è consentito installare pneumatici diversi
Alcuni veicoli escono di fabbrica con una dotazione di pneumatici di dimensioni diverse sull’asse anteriore e posteriore. Questi veicoli (solitamente auto sportive ad alte prestazioni e trazione posteriore) sono omologati con misure dei pneumatici diverse per i due assi ed al momento della sostituzione dei pneumatici si deve seguire la raccomandazione del costruttore.
Perché è meglio sostituire sempre tutti e quattro i pneumatici
Quando sostituite due pneumatici nuovi invece di quattro, assicuratevi che i nuovi pneumatici siano delle stesse dimensioni e dello stesso tipo dei pneumatici che lascerete sotto la vettura. Ed raccomandate sempre al gommista di installare le nuove gomme sull’asse posteriore del veicolo.
Gli pneumatici con battistrada più profondo sull’assale posteriore forniscono una migliore maneggevolezza, una presa sul bagnato migliore ed una migliore evacuazione dell’acqua stagnante, contribuendo così ad evitare sovraccarichi e perdite di stabilità del veicolo sulle superfici bagnate.
È vero che gli pneumatici con battistrada più profondo sull’asse anteriore possono migliorare la frenata a freddo e la durata complessiva del set di pneumatici si allunga leggermente; ma se si sostituiscono solo due pneumatici, raccomandiamo di installare i nuovi sull’asse posteriore.
La sostituzione di un solo pneumatico può avere un effetto negativo sui sistemi di sospensione, sui rapporti di trasmissione, sulla trasmissione e sul regolare consumo di tutti e quattro i pneumatici. Se la sostituzione di un solo pneumatico è inevitabile, si raccomanda di abbinare il pneumatico unico al pneumatico già in dotazione con il battistrada residuo più profondo e di collocarli entrambe sull’asse anteriore.
Quale esempio di domande più comuni
Domanda: La mia anziana suocera ha portato la sua auto dal gommista e le hanno installato tre pneumatici nuovi assieme al pneumatico di scorta ancora in buono stato. I tre pneumatici installati sono 195 / 65 / R15. Il pneumatico rimanente è 195 / 60 / R15. È accettabile che sia presente un pneumatico di dimensioni diverse sullo stesso asse?
Risposta: Tre pneumatici di una misura ed uno di una misura diversa è una situazione pericolosa. Il pneumatico / 60 dovrebbe essere immediatamente sostituito. Durante la frenata l’auto potrebbe ruotare su se stessa pericolosamente.
L’unico pneumatico rimasto sulla vettura è quasi un centimetro più piccolo di diametro!
I pneumatici devono essere sostituiti in coppia o tutti e quattro. Se solo due sono sostituiti, i pneumatici più recenti devono essere sul retro per la sicurezza e la stabilità durante la frenata.
Domanda: Ho un’automobile sportiva che guido solo in estate. Di conseguenza, i pneumatici sono vecchi di 16 anni, ma hanno percorso solo circa 5000km ed il battistrada è come nuovo. L’automobile è sempre in garage, i pneumatici non ricevono molto luce diretta del sole. Un’ispezione visiva non rileva crepe evidenti. Devo preoccuparmi di guidare l’auto con questi pneumatici?
Risposta: Meglio sostituirli il prima possibile. Quindici anni! Devono essere completamente fossili pietrificati. I pneumatici invecchiano, e la loro normale aspettativa di vita è di circa cinque o sei anni, quattro pneumatici nuovi ti daranno un grip migliore e migliori spazi di frenata.
Guidare un auto sportiva con pneumatici vecchi di 15 anni è un modo come un altro per ritrovarsi presto in una ambulanza.
Domanda: Posso mescolare diversi tipi di pneumatici e diversi modelli di battistrada sul mio veicolo?
Risposta: Si consiglia di montare gli stessi pneumatici su tutte e quattro le posizioni. Se però per problemi di disponibilità o considerazioni economiche è necessario utilizzare pneumatici diversi assicurarsi che ciascun asse (anteriore e posteriore) presenti pneumatici identici ed installare pneumatici più simili possibili. Mai mescolare estivi ed invernali o quattro stagioni, usare sempre la stessa tipologia di pneumatici.
Domanda: Possono essere utilizzati pneumatici con diverse profondità del battistrada?
Risposta: Se si decide di sostituire solo 2 pneumatici sul veicolo, i pneumatici nuovi avranno probabilmente più profondità del battistrada rispetto agli altri. Generalmente è ammesso l’utilizzo di pneumatici con diverse profondità del battistrada.
La nostra raccomandazione è che i nuovi pneumatici siano montati sull’asse posteriore.
Per evitare un comportamento imprevedibile in curva, o la perdita di stabilità del veicolo su superfici scivolose, è generalmente consigliato il posizionamento di una maggiore presa sull’asse posteriore.
Alcuni gommisti raccomandano di installare i pneumatici più nuovi sull’asse anteriore è una pratica ancora molto diffusa e tesa a garantire una durata complessiva del set di pneumatici leggermente maggiore, perché per le auto a trazione anteriore i pneumatici disposti sull’asse anteriore si consumano un pò più velocemente di quelli presenti sull’asse posteriore. Per ragioni di sicurezza è però preferibile installare i pneumatici nuovi sull’asse posteriore.